Intergard® 269

Primer epossidico bi-componente, ad asciugatura rapida

Adeguato per l’applicazione di una mano protettiva dopo lunghi periodi di degrado da agenti atmosferici.

CAMPI D’IMPIEGO

Come primer per fissare la smerigliatura adeguato per l’uso in condizioni di immersione e di esposizione, con la possibilità di dare una mano protettiva con un’ampia gamma di sistemi ad alto rendimento.

Per l’uso sia in nuove costruzioni che in manutenzione.

Utilizzabile anche come tie coat sul silicato di zinco per evitare la formazione di sale di zinco in condizioni di degrado da agenti atmosferici e formazione di fori a punta di spillo del successivo topcoat ad alto spessore.

INFORMAZIONI SUL PRODOTTO INTERGARD 269

Colore: Rosso (Vedere la sezione Caratteristiche del Prodotto)

Grado di brillantezza: Opaco

Residuo secco in volume: 47%

Spessore consigliato: 40 microns (1,6 mils) secchi equivalenti a 85 microns (3,4-7.9 mils) bagnati

Resa Teorica: 11,80 m2/litri a 40 microns secchi in base al residuo secco

471 sq.ft/galloni USA a 1,6 mils secchi in base al residuo secco

Resa pratica: Considerare un adeguato fattore di perdita

Metodo di applicazione: spruzzo airless, Pistola a spruzzo ad aria, Pennello, Rullo

PREPARAZIONE DELLA SUPERFICIE

Tutte le superfici da verniciare devono essere pulite, asciutte e libere da contaminazioni. Prima dell’applicazione della pittura dovrà essere valutato il trattamento più idoneo in accordo alla ISO 8504:2000.

Olio e grasso devono essere rimossi in accordo alla SSPC-SP1 (pulizia con solventi).

Pulizia con sabbiatura abrasiva

Per i casi di immersione, Intergard 269 deve essere applicato alle superfici pulite mediante sabbiatura al grado Sa21⁄2 (ISO 8501-1:2007) o SSPC-SP10. Tuttavia, per l’esposizione atmosferica Intergard 269 deve essere applicato a superfici preparate per lo meno al grado Sa21⁄2 (ISO 8501-1:2007) o SSPC-SP6.

I difetti della superficie svelati dal processo di sabbiatura, devono essere levigati, riempiti o trattati nel modo appropriato.

Idrosabbiatura a pressione molto elevata / (solo per situazioni di non-immersione)

Può essere applicato su superfici preparate a un grado Sa2 (ISO 8501-1:2007) o SSPC-SP6 con un’ossidazione superficiale non superiore al Grado HB2M (fare riferimento agli standard di idrosabbiatura internazionali). Sono disponibili ulteriori informazioni presso International Protective Coatings.

Applicazioni del tie coat (v. Caratteristiche del prodotto)

Nel caso di primer allo zinco, se necessario, togliere le gocce della saldatura, levigare i giunti di saldatura e i bordi taglienti e pulire mediante sabbiatura le saldature e il primer danneggiato a un grado Sa21⁄2 (ISO 8501- 1:2007) o SSPC-SP6. Il primer da officina o un’altra superficie del primer devono essere asciutti e privi di qualsiasi elemento contaminante (olio, grasso, sale, ecc.) e devono avere una mano di protezione di Intergard 269 entro gli intervalli di mano protettiva specificati per il primer (consultare la relativa scheda dei dati del prodotto).

Assicurarsi che il primer allo zinco si sia asciugato del tutto e sia pulito, asciutto e privo di sali di zinco prima di dare la mano protettiva.

APPLICAZIONE

Miscelazione:

Questo prodotto è fornito in due contenitori separati. Mescolare sempre un’ unità completa nelle proporzioni fornite. A miscelazione avvenuta il prodotto deve essere applicato entro il tempo di durata della miscela (Pot Life) specificato.

(1) Agitare la Base (Parte A) con un agitatore meccanico.

(2) Unire completamente i due contenuti, quello dell’agente Catalizzatore (Parte B) con la Base (Parte A) e miscelarli con un agitatore meccanico.

Diluente di lavaggio: International GTA822 o International GTA415

Interruzioni del lavoro: Assicurarsi che il prodotto non rimanga nelle manichette, nella pistola o nell’apparecchiatura per lo spruzzo. Pulire a fondo tutte le apparecchiature con l’International GTA822. Una volta mescolate le unità di pittura non possono essere riutilizzate ed è quindi consigliabile che dopo una prolungata interruzione dei lavori si ricominci con unità di pittura appena preparata.

Pulizia delle apparecchiature:

Pulire tutte le apparecchiature immediatamente dopo l’uso con l’International GTA822. È buona norma durante il corso della giornata lavorativa lavare periodicamente le apparecchiature per lo spruzzo. La frequenza della pulizia potrà dipendere da vari fattori come la quantità delle operazioni di spruzzatura, la temperatura e le interruzioni.

Tutti i prodotti in eccedenza e i recipienti vuoti devono essere smaltiti in accordo alle legislazioni e/o regolamenti regionali.

CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Utilizzare come Primer di fissaggio

Intergard 269 è adeguato per l’uso come primer per fissare la smerigliatura per strutture d’acciaio destinate a condizioni di immersione e di esposizione atmosferica. Applicare Intergard 269 in base allo spessore consigliato dal momento che un’applicazione eccessiva porterà a una superficie con una brillantezza che potrebbe non essere adeguata per applicare una mano protettiva una volta invecchiata.

Quando si dà una mano all’acciaio in ambienti ad alte temperature, potrebbe essere necessaria la diluizione con diluenti International per evitare una spruzzatura secca e controllare lo spessore della pellicola.

Questo prodotto non catalizza adeguatamente a temperature inferiori a 5°C (41°F). Per ottenere le massime prestazioni, le temperature ambientali durante la polimerizzazione devono essere superiori a 10°C (50°F).

Intergard 269 è adeguato anche per l’applicazione su acciaio inossidabile sgrassato e abraso e su acciaio galvanizzato. L’abrasione si può effettuare mediante una sabbiatura leggera utilizzando un abrasivo non-ferroso o mediante dei dischi di carborundum su piccole zone.

Utilizzare come Tie Coat

Per garantire una buona penetrazione delle mani a base di silicato di zinco Intergard 269 deve essere diluito al 15-25% con diluenti International. Intergard 269 deve essere lasciato asciugare prima di dare il topcoat ad alto spessore, altrimenti l’efficacia nell’evitare la formazione di fori a punta di spillo viene limitata.

Uno spessore eccessivo della pellicola può portare alla divisione della pellicola quando viene data una mano protettiva con dei sistemi ad alto spessore.

Per l’applicazione a temperature al di sotto dei 10°C (50°F) sono disponibili dei tie coat alternativi. Per ottenere informazioni contattare International Protective Coatings.

Quando viene usato in un ambiente marino gli schemi e gli intervalli di stesura della mano protettiva possono essere diversi.

Intergard 269 è disponibile a livello internazionale in colore Rosso,; tinte alternative possono essere disponibili su richiesta.. Consultare International Protective Coatings per ulteriori dettagli.

Nota: i valori di VOC specificati vengono indicati solamente come dati di massima. Questi valori possono essere soggetti a variazioni collegate a diversi fattori come differenze cromatiche e normali tolleranze di produzione.

I diluenti reattivi a basso peso molecolare, che formano parte del film durante l’indurimento in condizioni ambientali normali, possono anche modificare i valori del VOC del prodotto, determinato secondo il metodo EPA 24.

COMPATIBILITÀ DEI CICLI

{product} è adeguato per l’uso sui seguenti primer:

Interzinc 22

Interzinc 52

Si consigliano i seguenti topcoat/strati intermedi per Intergard 269:

Intercure 200HS

Intercure 420

Interfine 629HS

Interfine 878

Interfine 979

Intergard 251

Intergard 345

Intergard 475HS

Intergard 740

Interseal 670HS

Interthane 870

Interthane 990

Interzone 505

Interzone 954

Interzone 1000

Per ottenere dettagli su altri sistemi, consultare International Protective Coatings.

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI

Ulteriori informazioni sugli standard aziendali, sui termini e sulle abbreviazioni usati in questa scheda tecnica possono essere trovate nei seguenti documenti disponibili in www.international-pc.com:

  • Definizioni & Abbreviazioni
  • Preparazione della superficie
  • Applicazione della Pittura
  • Resa Pratica & Teorica

Copie di queste sezioni informative sono disponibili su richiesta.

PRECAUZIONI PER L’USO DI QUESTO PRODOTTO

Questo prodotto deve essere utilizzato soltanto per lavori industriali da applicatori professionisti, in accordo con questa scheda, con la scheda tecnica sulla sicurezza del prodotto e con le informazioni precauzionali indicate sul contenitore. Questo prodotto non può essere utilizzato senza far riferimento alla scheda tecnica sulla sicurezza del prodotto (Material and Safety Data Sheets) fornita al cliente dalla International Protective Coatings.

Tutti i lavori che richiedono l’applicazione e l’uso di questo prodotto devono essere eseguiti in conformità con le regolamentazioni e gli standard nazionali riguardanti salute, sicurezza e ambiente.

Durante la saldatura o il taglio con fiamma di un metallo rivestito con questo prodotto avviene emissione di polveri e fumi ed è quindi richiesto l’utilizzo di appropriate apparecchiature per la protezione del personale e un’adeguata ventilazione.

Consultare la International Protective Coatings per ulteriori informazioni, quando in dubbio sull’appropriato utilizzo di questo prodotto.

Importante

Le informazioni contenute in questa scheda non sono da considerarsi esaustive. Chi intende utilizzare il prodotto, senza prima effettuare ulteriori accertamenti sulla idoneità del prodotto stesso all’impegno previsto, ne assumerà ogni rischio. Tutti i dati forniti o dichiarazioni effettuate circa il prodotto (se in questa scheda tecnica o altrove) sono corretti a nostro parere ma non abbiamo alcun potere di controllo sulla qualità o la condizione del substrato o i numerosi fattori che possono compromettere l’utilizzo e l’applicazione del prodotto. Pertanto, se nonspecificatamente espresso per iscritto, non accettiamo responsabilità alcuna per la resa del prodotto o per (soggetta alla legge) qualunque perdita o danno derivante dall’utilizzo del prodotto. Tutti i prodotti forniti e consigli tecnici effettuati sono soggetti alle nostre Condizioni Generali di Vendita. Questo documento è disponibile su richiesta e ne consigliamo un’attenta lettura. Le informazioni contenute nella scheda tecnica possono essere aggiornate periodicamente di fronte alla nostra esperienza ed in base alla nostra politica di sviluppo costante. E’responsabilità dell’utilizzatore finale controllare che la scheda tecnica sia aggiornata prima di utilizzare il prodotto.